La pubblicazione del nuovo fascicolo di JLIS.it è disponibile sul sito della rivista.
Di seguito l'indice del fascicolo:
*Saggi*
Stefano Pigliapoco. La conservazione digitale in Italia. Riflessioni su modelli, criteri e soluzioni
Francesca Delneri. Gli orizzonti della conservazione. Le tre età dell'archivio e il ruolo dei sistemi di conservazione
Andrea Giorgi, Elena Giovannoni, Stefano Moscadelli, Angelo Riccaboni. Accounting and the management of internal interdependencies: 14th century
archival sources from the Comune of Siena
Mauro Guerrini. International perspective and national reality in the *Principi di Catalogazione e regole italiane* di Diego Maltese
Andrea Capaccioni. La monografia ad accesso aperto e gli sviluppi dell'Open Access
Valentina Anita Carriero, Marilena Daquino, Francesca Tomasi. Convergenze semantiche tra musei, archivi e biblioteche. Ontologie per le relazioni interpersonali
Malgorzata Fedorowicz-Kruszewska. Sustainable libraries? Fashion or necessity?
*Contributi*
Alex O Obuh. Roles and Proficiency of Systems Librarians as Managers of Library Systems in Academic Libraries in Nigeria
Chiara Storti. Il deposito, la valorizzazione e la conservazione delle tesi di dottorato nell'esperienza di Magazzini digitali: un contributo per la ricerca e l'accesso
Fabio Cusimano. Biblioteche di conservazione & Data Curation: dal *Custos catalogi* al Digital Librarian. Il caso della Veneranda Biblioteca Ambrosiana
*Reports & Revisioni*
Elena Giglia. OPERAS: bringing the long tail of Social Sciences and Humanities into Open Science
Lucia Maria Lucia, Jeica Maconi, Valentina Lepore, Maddalena Pizzighella,
Martina Coppini, Desiree Marie Koehring. Il contesto bibliotecario svizzero tra innovazione e tradizione: la Biblioteca nazionale svizzera e la Biblioteca Münstergasse di Berna
News rielaborata dalla mailing list OA Italia