La Open Science è a un bivio. L'implementazione e l'adozione stanno progredendo, con ricercatori, istituti di ricerca, agenzie di finanziamento, fornitori di servizi e infrastrutture tutti impegnati a vari livelli. Tuttavia, stanno emergendo diversi modelli che producono un ecosistema apparentemente frammentato e realizzano piccoli passi sopra il sistema tradizionale di comunicazione accademica. Al fine di consentire la ricerca internazionale e interdisciplinare, abbiamo bisogno di garantire l'interoperabilità tra le comunità e i servizi, pur mantenendo la nostra capacità di sostenere la diversità dei flussi di lavoro e dei sistemi di conoscenza.
OSFair2021 è organizzata come un'iniziativa emblematica di OpenAIRE, co-organizzata da iniziative internazionali chiave nell'area della Open Science: COAR, EIFL, Force11, LA Referencia, LIBER, OPERAS, Sparc, Sparc Europe.
OS Fair 2021 ha lo scopo di riunire e potenziare le comunità e i servizi di Open Science; di identificare le pratiche comuni relative alla Open Science; di vedere quali sono le migliori sinergie per fornire e far funzionare per tutti quei servizi che funzionano già per molti; e di portare esperienze da tutto il mondo e imparare gli uni dagli altri.
MAGGIORI TOPIC DELLA CONFERENZA:
- Collaborazioni interdisciplinari: Reti, servizi, metodi
- Sostenere infrastrutture, servizi e strumenti aperti per le comunità di ricerca
- Valore aggiunto dalla Open Science a prodotti/servizi di dati
- Formazione e competenze per la Open Science
- European Open Science Cloud (EOSC) e dati FAIR
- Citizen science: barriere e opportunità di collaborazione